Lavorazione
con l'ascia del "fiubone" da poppa. |
|
Prora
della gondola partendo da sinistra asta , suchetto in tiglio,
fiuboni in mogano trasto in ciliegio |
|
Poppa
formata da asta, suchetto in tiglio, fiuboni in mogano, trasto, tresso piccolo tresso
grande in ciliegio e pezzo davanti in larice
|
|
Coperta
della gondola finita allo stato grezzo.
|
|
Scafo
pronto per essere girato per la chiusura del fondo. |
|
Scafo
capovolto che deve essere curvato secondo il peso del gondoliere. |
|
Curvatura
dello scafo utilizzando fuoco ed acqua, fino ad avere calore
uniforme su tutta la tavola poi con l'utilizzo di punte di legno
si mettono sotto pressione la prua e la poppa per ottenere
la bilanciatura in base al peso del gondoliere, alzata
poppa se il gondoliere è corpulento, la prora se è normale. La
barca tra poppa e prua deve formare una linea parallela
alla superficie dell'acqua.
|
> |
Curvatura
del pescaggio "nomboli" in abete. |
|
Particolare
delle “catene sottoprora” e “pontafossine”.
|
|
Preparazione
del fondo. |
|
Dopo
aver capovolto lo scafo inizia la rifinitura con le cornici
(filetti e fusarole) e la dipintura |
|
Vista
dello scalo del cantiere. |
|
Questo
pezzo, chiamato Catenella viene applicato da poppa della gondola.
Le due iniziali indicano il nome e cognome del gondoliere, mentre
i due triangoli grandi e i tre piccoli sono la firma del cantiere
Tramontin. |
|
Varo
di una gondola. |
|
 |

|